porto burci + centro tecchio

I porti sono sempre stati luoghi multiculturali e di scambio di idee, merci e persone. Luoghi di attracco dove i marinai, e non solo, possono trovare accoglienza. Luoghi di partenza dai quali salpare per percorrere nuove rotte ed esplorare nuovi orizzonti.
Il progetto Porto Burci nasce come laboratorio di cittadinanza e di azioni culturali e sociali. Porto Burci e Centro Tecchio sono spazi di sperimentazione dove puoi trasformare le tue idee in opportunità per tutta la comunità, attraverso lo scambio di competenze ed esperienze

I PROSSIMI EVENTI

UN PAESE DI RESISTENZA POST 1 (1) (1)

Un paese di resistenza

Mar 22 | h 20:45
Vent’anni di armonia rendono il paese di Riace un modello per l’accoglienza delle persone migranti, ma anche un bersaglio per l’ondata populista. Così il sindaco Mimmo Lucano rischia tredici anni di carcere e questo costringe il paese a un dilemma: resistere o scomparire. La fotografia di un avvenimento senza precedenti nella storia politico-giudiziaria italiana, secondo capitolo scritto dalle registe dopo “Un paese di Calabria”. (Italia, 2024. Durata 97')

post 1 fornaci rosse x referendum bassa risoluzione (1)

Il voto è la nostra rivolta

Mar 29 | h 20:30
Vivere e lavorare nell'Italia di oggi molto spesso significa non avere diritti: si può rimanere per anni in un limbo di precarietà e insicurezza cronica. A pagare il conto più salato sono in primo luogo le persone sprovviste di cittadinanza, pur residenti in Italia da lungo tempo, o nate e cresciute parlando in italiano. L'8 e il 9 giugno potremo dare uno scossone a tutto questo votando ai referendum su lavoro, sicurezza, diritti, democrazia e cittadinanza. Il voto è la nostra rivolta. Ne parliamo con Marwa Mahmoud.

Copia di MODELLO CLUB DEL LIBRO (2)

Lib(e)ri tutti

Mer 23 | h 20:45
Un racconto di impegno, solitudine, speranza e perdita che resta uno dei libri più letti e più amati della letteratura mondiale. “Uomini e topi” è la storia di un'amicizia profonda tra due braccianti stagionali in California che condividono un sogno: trovare un posto tutto per loro dove la terra costi poco. Ma le loro speranze sono destinate a sbriciolarsi. Il ritratto di un'America soffocata dalla crisi e di un'umanità gretta e gelosa, nella drammatica rappresentazione di un maestro della letteratura.

1 (2)

Non è (ancora) successo niente

Mer 30 | h 20:30
Una raccolta di storie corrosive, un concentrato di cinica ironia per esorcizzare con un sorriso le insicurezze più profonde di una generazione-limbo non troppo vecchia, non troppo giovane ma che di sicuro non riceverà la pensione. Dopo il successo di "Non è successo niente", "Lei" e "Manuale di sopravvivenza per l'età adulta" torna a Porto Burci Nicolò Targhetta, con il suo cinico umorismo e la capacità di passare dal comico al tragicomico fino al grottesco.

80_liberazione_1bigger (1)

Festa della liberazione

Ven 25 | h 17:30
Anche quest'anno il nostro giardino si riempie di garofani rossi: vi aspettiamo nel pomeriggio per festeggiare insieme l'80° anniversario della Liberazione. Panini, birrette e musica per l'aperitivo più liberatorio dell'anno! Ecco il programma:
- apertura ore 17:30
- dalle 19:00 Osteria Popolare Berica
- a seguire dj-set ska & rocksteady con dj Argala Selecter.
Ingresso libero!

partigiane

Partigiane - Storie di libertà e resistenza

Dal 25 aprile al 18 maggio
Un progetto grafico di Tipi Strani e Per Inciso. Testi e immagini sono frutto della residenza d’artista presso la Stazione delle Arti di Marano Vicentino tra l’11 e il 13 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Festa della Liberazione. Le linoleografie originali e i contributi delle artiste raccontano visivamente le donne che parteciparono alla lotta contro il fascismo tra il 1943 e il 1945.

I CORSI IN PARTENZA

X