Cinque incontri da 2,5 ore ciascuno sperimentando le possibili declinazioni, gli approcci inediti e le contaminazioni più conosciute della stampa in rilievo.
Itinerari artistici dai rimandi all’arte contemporanea, passando per le esperienze pedagogiche e le ricadute nella pratica didattica ed espressiva, percorso accompagnato da una selezione bibliografca specifca che spazia da Bruno Munari a Nick Morley, da Stephen Fowler a William Kentridge.
Incontro 1:
Introduzione alla stampa in rilievo: la storia, le tecniche, la peculiarità dell’ex libris, la
declinazione contemporanea del timbro nella mail art e le fasi di intaglio per stampare in autonomia.
Incontro 2:
Come sperimentare con il frottage: la tecnica dei surrealisti, adorata da André Breton
declinata per esperienze con i bambini, evocando le sedimentazioni xilografche di Bryan Nash Gill.
Incontro 3:
Le edizioni d’artista: possibilità attuali fra tradizione e digitale – un dialogo serrato che
incontra le modalità espressive proprie delle Accademie e le ricerche sui materiali fno alla stampa 3D.
Incontro 4:
Le foglie e le composizioni rilievografche che si innestano nel quotidiano: come
imprimere i LEGO® e altri oggetti del quotidiano che possono diventare matrici inesauribili.
Incontro 5:
Maschere tribali con tempere e pennello – il gioco e l’attività ludica affne alla serigrafa
con un compendio di stencil e letterpress per stampare a mano o con un torchio da incisione.
L3 partecipanti possono portare con sé un astuccio con il proprio materiale da disegno oppure un’idea di partenza da sviluppare durante il corso.